Il tuo divano in pelle è rovinato o scolorito? Ecco il trucco per rinnovarlo senza spendere

Un divano in pelle rappresenta certamente un elemento di stile e raffinatezza nell’arredamento domestico, ma col passare degli anni può mostrare segni di usura, graffi, screpolature o perdita di colore. Rinnovarlo può sembrare oneroso, ma esiste un trucco efficace e accessibile che consente di restituire brillantezza e uniformità al rivestimento, senza dover ricorrere a un costoso intervento professionale o alla sostituzione del mobile.

Diagnosi dei problemi comuni sulla pelle

Prima di intervenire, è fondamentale individuare il tipo di danneggiamento presente sul divano. Le problematiche più frequenti sono:

  • Scoloritura dovuta a fattori come luce solare, sfregamento o utilizzo di prodotti non specifici.
  • Screpolature e perdita di elasticità, spesso causate da carenza di nutrizione della pelle.
  • Graffi superficiali provocati da animali domestici o abbigliamento.
  • Strappi veri e propri, più complessi da riparare autonomamente.

Riconoscere la tipologia di difetto è essenziale per stabilire il trattamento più adatto e ottenere un risultato ottimale senza peggiorare la situazione.

Il trucco per rinnovare la pelle rovinata: crema nutriente colorata

Il rimedio più efficace e semplice, che non richiede grosse spese, consiste nell’uso di una crema specifica per il trattamento nutriente e colorante della pelle. Questa soluzione permette sia di nutrire in profondità il materiale, rendendolo di nuovo morbido ed elastico, sia di ripristinare il colore originario o coprire eventuali aree scolorite o leggermente rovinate.

Il procedimento prevede pochi passaggi:

  • Pulizia accurata della superficie con un panno morbido leggermente umido e, se necessario, con sapone di Marsiglia, per eliminare polvere e residui grassi che potrebbero ostacolare l’assorbimento della crema .
  • Asciugatura completa, fondamentale per evitare aloni e macchie.
  • Applicazione della crema colorata o del prodotto riparatore (anche quelli per scarpe in pelle possono andare bene in assenza di soluzioni professionali) con un panno morbido, favorendo movimenti circolari e una stesura omogenea su tutta la superficie .
  • Attendere che la crema si asciughi naturalmente: il tempo di posa varia in base al prodotto, generalmente bastano dai 20 minuti a qualche ora.
  • Lucidare la pelle con un altro panno pulito, preferibilmente in lana, per ravvivare la lucentezza e rendere il colore uniforme .

Se necessario, ripetere il trattamento una seconda volta per coprire le zone più ostinate o particolarmente secche. Questa procedura non solo rinnova l’aspetto del divano, ma ne prolunga anche la durata grazie all’effetto nutriente della crema.

Riparare danni più gravi e piccoli strappi

Se oltre allo scolorimento sono presenti graffi profondi o strappi, bisogna andare oltre la semplice colorazione:

  • Per i graffi, possono essere utilizzati prodotti “rigeneranti” specifici, come il Rigener Special, che riquilibrano la superficie e ripristinano la tonalità della pelle .
  • Per strappi o lacerazioni, serve una colla per pellami e una toppa di pelle o ecopelle dello stesso colore. Si sollevano delicatamente i lembi, si inserisce la toppa sotto lo strappo, si applica la colla, si sistemano i bordi in modo che combacino e si lascia asciugare premendo bene .

Dopo qualche giorno, è opportuno lucidare nuovamente la parte intervenuta con una crema colorata. Un lavoro meticoloso renderà il difetto quasi impercettibile.

Consigli per la manutenzione e la prevenzione

Oltre al trattamento per il rinnovo, alcune semplici abitudini possono preservare la bellezza del tuo divano in pelle:

  • Evitare l’esposizione diretta a luce solare intensa o fonti di calore che possono accelerare lo scolorimento e la secchezza.
  • Effettuare una pulizia regolare con un panno morbido, evitando detergenti aggressivi o non specifici.
  • Utilizzare, almeno due volte l’anno, una crema nutriente per mantenere la pelle elastica e prevenire screpolature .
  • In caso di piccoli segni o screpolature leggere, un pennarello per pelle del giusto colore può essere utile per mascherare le zone colpite in modo rapido ed economico .
  • Se il danno è troppo esteso, valuta eventualmente l’uso di coperte o fodere, almeno temporaneamente, oppure consulta un restauratore specializzato.

Prodotti “fai da te”: attenzione alla qualità

Sebbene esistano alcuni “trucchetti” come l’uso di olio (d’oliva o di vaselina) o crema idratante, questi dovrebbero essere una soluzione occasionale e temporanea. Solo le creme professionali per pelle garantiscono un risultato duraturo senza rischiare di alterare colore o tocco. Rivolgiti a rivenditori affidabili e segnala sempre il colore esatto del rivestimento al momento dell’acquisto per evitare spiacevoli differenze cromatiche.

Seguendo questi consigli e utilizzando una crema colorante e nutriente adatta, il tuo divano in pelle rovinato tornerà ad essere protagonista degli spazi domestici, bello e accogliente come appena acquistato. Il segreto sta nella cura costante e nell’utilizzo di prodotti specifici, così la pelle manterrà intatto il suo fascino nel tempo.

Lascia un commento