Attenzione a questa voce nel calcolo del valore della tua casa: il giardino vale molto più di quanto pensi

Nel calcolo del valore di mercato di una casa, troppo spesso si sottovaluta il peso effettivo del giardino, uno spazio che può incidere in modo determinante sul prezzo finale dell’immobile. Gli agenti immobiliari e gli esperti di valutazioni immobiliari confermano che la presenza di uno spazio verde privato ben curato rappresenta oggi una delle componenti che può determinare una differenza significativa nelle trattative di vendita. In un mercato residenziale sempre più attento a criteri di benessere, privacy e qualità della vita domestica, il giardino si rivela un elemento capace di attirare acquirenti, valorizzare ulteriormente la proprietà e generare un incremento concreto del valore, spesso superiore alle aspettative dei proprietari.

Come il giardino incide sul valore dell’abitazione

Studi e analisi recenti evidenziano che il giardino non solo valorizza la casa, ma può rappresentare un vero e proprio fattore competitivo. Le tabelle millesimali usate per le valutazioni immobiliari attribuiscono, in media, allo spazio verde privato un valore che oscilla tra il 10% e il 25% della superficie abitativa della casa, a seconda del tipo di immobile, della posizione e della qualità del giardino stesso. Una casa dotata di giardino può infatti essere venduta per una cifra almeno superiore dell’8% rispetto ad una priva di spazio esterno analogo.

L’incidenza del giardino sul valore finale aumenta considerevolmente se l’area verde è ben progettata, ricca di funzionalità e dotata di attrazioni come piscine, gazebi, aree lounge o verande. In alcune città italiane, quali Torino, Firenze e Genova, il valore aggiunto derivante dalla presenza di un giardino sale fino al 15%, talvolta persino oltre, in funzione della rarità dello spazio e della qualità del progetto. Inoltre, nelle grandi città, la disponibilità di un giardino, soprattutto al piano terra, può rendere la casa altamente desiderabile e generare un incremento fino al 12%-15% del prezzo.

I fattori che determinano il valore del giardino

Esistono diversi fattori che incidono sulla valutazione dello spazio verde:

  • Dimensioni: Un giardino di grandi dimensioni, curato e ben mantenuto, conferirà al bene immobiliare una maggiorazione più elevata rispetto ad uno spazio verde di ridotte dimensioni e trascurato. Ad esempio, cortili e giardini fino a 25 mq aggiungono rispettivamente il 10% e fino al 15% della superficie abitativa nella valutazione immobiliare.
  • Ubicazione: Il valore di un giardino è superiore nelle zone prestigiose, urbane o turistiche rispetto alle aree periferiche o rurali. Nelle città come Torino, case con giardino al piano terra sono valutate fino al 15% in più rispetto alla media.
  • Qualità del progetto: Un piccolo giardino progettato in modo efficace, con angoli verdi ordinati, piante scelte con cura, sedute comode e coperture leggere, può risultare molto più appetibile di uno spazio di dimensioni maggiori ma trascurato. La cura nella progettazione influisce direttamente sulla percezione della vivibilità e sul valore aggiunto.
  • Funzionalità e accessori: Aiuole tematiche, impianti d’irrigazione automatica, illuminazione da esterni, percorsi pedonali, aree per il relax e giochi per bambini possono aumentare sensibilmente l’interesse e il valore percepito dell’immobile.
  • Manutenzione: Un giardino ben mantenuto tende perfino ad aumentare il proprio valore nel tempo, in netto contrasto con le strutture abitative che, col passare degli anni, spesso necessitano di interventi di ristrutturazione.

Del resto, la presenza di un giardino è vista dagli acquirenti come una vera e propria estensione della casa (giardino), una stanza a cielo aperto dove godere di momenti di relax, coltivare hobby, trascorrere tempo in famiglia o ricevere amici. Questo aspetto incide nella valutazione; non si tratta soltanto di metri quadri aggiuntivi, ma di potenzialità d’uso, comfort e bellezza che il giardino introduce nella quotidianità.

Il calcolo del valore: esempi pratici e dati concreti

Per comprendere appieno il peso del giardino nella valutazione immobiliare, è utile analizzare alcuni esempi pratici. Supponiamo che una villa disponga di una superficie abitabile di 200 mq e di un giardino di 100 mq; se il valore al metro quadro della villa è di circa 3.000 euro, la valorizzazione dello spazio verde si attesta mediamente tra il 10% e il 20% di tale importo per ciascun mq di giardino. Ciò significa che, in fase di stima, il giardino può incrementare il valore finale della casa anche di decine di migliaia di euro rispetto ad un immobile simile privo di spazio verde.

Le stime riportate dagli operatori del settore e dagli osservatori del mercato immobiliare sono indicative:

  • Immobili con giardino privato vedono il loro valore crescere tra il 10% e il 20%, in funzione della zona e della qualità progettuale dello spazio esterno.
  • Nel caso di appartamenti con terrazza o balcone, il valore aggiunto si attesta tra il 4% e il 8%, con punte fino al 12% in alcuni quartieri cittadini. Quanto più la terrazza è vivibile e attrezzata, tanto maggiore sarà il beneficio nella valutazione.
  • La cura e la valorizzazione del verde rappresentano un investimento che si riflette nel prezzo finale, come dimostrato da numerosi casi studio negli ultimi anni.

In sintesi, il giardino può diventare il vero protagonista nell’affare immobiliare, specialmente per immobili indipendenti, villette e piani terra cittadini.

Strategie per aumentare il valore grazie al giardino

Per chi desidera incrementare il valore di casa attraverso il giardino, è fondamentale puntare su scelte strategiche e su una progettazione mirata:

Pianificazione e Progettazione del Verde

Affidarsi a professionisti esperti, come architetti del paesaggio, agronomi o designer di esterni, consente di massimizzare la resa estetica e funzionale dello spazio verde. Il progetto deve prevedere varietà di piante ben selezionate, percorsi studiati per la fruizione, zone d’ombra e zone relax, eventualmente con soluzioni water saving e sostenibili dal punto di vista ambientale.

Cura e Manutenzione Costante

Il giardino richiede cure regolari: potature, irrigazione, controllo delle infestanti, ripristino delle aree danneggiate, scelta di specie autoctone e adatte al clima locale. Un giardino rigoglioso e sano restituisce valore all’intera proprietà.

Aggiunta di Attrezzature e Accessori

L’installazione di impianti di illuminazione esterna, pergolati, giochi per bambini, barbecue, e zone lounge, permette di trasformare il giardino in uno spazio versatile, attraente e fruibile durante tutto l’anno.

Sostenibilità e Risparmio Energetico

Integrare soluzioni sostenibili, come sistemi di raccolta delle acque piovane, compostaggio, xeriscaping o piante a basso consumo idrico, è una scelta sempre più apprezzata ai fini della valorizzazione immobiliare. Il rispetto dei principi di sostenibilità rende il giardino più durevole e riduce i costi di gestione.

Un giardino ben progettato diventa così un investimento che si traduce in comfort, qualità di vita e un deciso vantaggio competitivo sul mercato. L’attenzione per lo spazio esterno non solo fa aumentare il valore della casa, ma garantisce anche una più rapida vendita e una maggiore soddisfazione da parte del futuro acquirente.

In definitiva, se sei proprietario di una casa con giardino o stai valutando un acquisto, non sottovalutare mai questa voce nella stima finale: il giardino può davvero valere molto più di quanto immagini, emergendo come uno dei fattori determinanti nella valutazione immobiliare moderna.

Lascia un commento